Canali Minisiti ECM

Artrite reumatoide, al via la campagna: 5mila i nuovi casi ogni l'anno

Reumatologia Redazione DottNet | 26/09/2022 13:46

Promossa da AbbVie e associazioni per migliorare percorso cura

L'artrite reumatoide colpisce circa 300mila persone in Italia, ogni anno si registrano 5mila nuovi casi. Per promuovere la collaborazione e il dialogo proattivo tra paziente e specialista, con l'obiettivo di migliorare il percorso di cura e la qualità della vita del paziente, torna la campagna di sensibilizzazione "pARla più forte della tua AR", promossa da AbbVie con il patrocinio dell'Associazione nazionale malati reumatici (Anmar) e dell'Associazione nazionale persone con malattie reumatologiche e rare (Apmarr).

"Da anni la nostra esperienza in immunologia ci consente di sviluppare terapie innovative, ma il nostro impegno va oltre il farmaco ed è focalizzato sull'intero percorso di cura anche con progetti come 'Parla più forte della tua AR', in grado di fornire il miglior supporto possibile durante tutte le fasi della malattia", dichiara Fabrizio Greco, amministratore delegato di AbbVie Italia. L'artrite reumatoide colpisce sia gli uomini che le donne, ma in modo diverso (4-13 ogni 100mila uomini e 13-36 ogni 100mila donne).

pubblicità

Può manifestarsi a qualsiasi età, sebbene il picco di comparsa dei primi sintomi sia tra i 35 e i 45 anni. Si tratta di "una patologia che presenta un forte impatto sul paziente perché provoca intensi dolori articolari e danni progressivi e irreversibili con conseguenze invalidanti", spiega il prof. Carlo Salvarani, direttore della struttura complessa di Reumatologia dell'Ospedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia. La campagna "pARla più forte della tua AR" si compone di un sito web, una campagna social e diverse iniziative di sensibilizzazione rivolte al medico. Su www.missioneremissione.it è possibile trovare tantissime informazioni sull'artrite reumatoide e consigli utili sulla sua gestione quotidiana, oltre a un questionario e una guida scaricabile che supportano il paziente nel suo dialogo con il reumatologo. Il sito è ora arricchito con nuovi contenuti e approfondimenti video con esperti reumatologi, nutrizionisti, psicologi, fisiatri e specialisti in terapia cognitivo comportamentale.

 “Tutti i pazienti dovrebbero essere protagonisti attivi del proprio percorso di cura, intraprendendo un rapporto empatico con il proprio specialista reumatologo per migliorare la qualità di vita e la gestione della malattia verso il raggiungimento dell'obiettivo principale: la remissione”, afferma il dott. Roberto Gorla, reumatologo, Spedali Civili di Brescia.  "La remissione clinica della patologia è un traguardo possibile per la maggior parte dei pazienti grazie a diagnosi tempestive, cure efficaci e una strategia terapeutica ottimale e continuativa", commenta aggiunge Silvia Tonolo, presidente Anmar. "Ma è fondamentale promuovere anche il dialogo proattivo e la collaborazione tra paziente e reumatologo per arrivare a una strategia di cura condivisa che definisca gli obiettivi del trattamento”, aggiunge Tonolo.  “La remissione - sottolinea Antonella Celano, presidente Apmarr -, quando è sostenuta nel tempo, consente al paziente di riprendere una vita normale dal punto di vista della sintomatologia, con un ritorno alla piena efficienza lavorativa e sociale”.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

La Fondazione Italiana per la Ricerca in Reumatologia (FIRA) ha finanziato una ricerca presso il Policlinico Gemelli di Roma per indagare la presenza di biomarcatori e la potenziale utilità dei farmaci monoclonali in uso per l’emicrania

Leccese: “Il sintomo più tipico della spondiloartrite assiale è la lombalgia più comunemente nota come mal di schiena”

Efficacia prossima all'80%, buona protezione anche negli anziani

Serve un coinvolgimento di tutti gli operatori sanitari per una presa in carico del paziente che vada oltre la sola malattia e prenda in carico anche gli aspetti psicosociali e la prevenzione delle malattie trasmissibili

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing